Translate

venerdì 28 novembre 2014

Missione Donna Non sei sola


venerdì 11 aprile 2014

Missione Donna L'autodifesa femminile

cuneointv era presente alla presentazione del corso di autodifesa femminile a Peveragno marzo 2014 un servizio di ucepetv.tv per informazioni: info@ucepetv.tv








sabato 8 marzo 2014

Flash Mob

Cuneo lunedì 25 novembre si è svolto la manifestazione Flash Mob, iniziativa dedicata alla giornata internazionale, centinaia di donne hanno sfilato per la città. un servizio di cuneointv.it per informazioni: info@cuneointv.it. ricordate MISSIONE DONNA

Pink and crew Dancing 1 Billion Rising 2014 Missione Donna

14 febbraio 2014 ucepetv ha ripreso per voi il raduno di: One Billion. Missione Donna

sabato 14 dicembre 2013

Il Progetto

La priorità di intervento per i Centri Antiviolenza è la necessità di protezione delle donne vittime di violenza e dei loro eventuali figli. Per questo motivo, tutte le attività sono finalizzati alla protezione e al coordinamento degli interventi in modo da creare una rete di protezione alle vittime.

Il Centro Antiviolenza svolge le seguenti attività:
  • Ascolto telefonico
  • Colloqui di accoglienza (individuali)
  • Ospitalità in casa rifugio e/ o d'emergenza
  • Ospitalità in Albergo
  • Gruppi di auto aiuto
  • Supporto ai minori vittime di violenza diretta o assistita
  • Consulenza legale
  • Consulenza psicologica
  • Attività di sensibilizzazione e prevenzione
  • Orientamento e accompagnamento al lavoro e all'educazione
  • Costruzione di tavoli locali, reti regionali, nazionali e internazionali
  • Raccolta dati
  • Ricerca
  • Formazione rivolta a operatori/trici

I principi di lavoro:
Garanzia della riservatezza
Centralità del punto di vista della donna vittima di violenza nella
ricerca di soluzioni e risposte al suo problema
Processo di empowerment (rafforzamento) delle donne al fine di riguadagnare
potere e controllo sulle proprie vite
Importanza per le donne di condividere la stessa esperienza con altre donne
in situazioni simili.

Tutti i servizi sono gratuiti
Comprendere il complesso fenomeno della violenza alle donne significa innanzitutto affrontare gli stereotipi esistenti sull’argomento e fornire informazioni corrette.

che cos’è la violenza alle donne?

Definirla, trovare le parole per dirlo, è importantissimo.
L’esperienza delle donne che frequentano i Centri Antiviolenza ci dice che si tratta di ogni abuso di potere e controllo che si manifesta attraverso il sopruso fisico, sessuale, psicologico ed economico. E’, in primo luogo, un crimine, la cui responsabilità ricade su chi esercita la violenza e non su chi da questa viene colpito.
Che cos’è la violenza fisica:
Ogni forma di violenza contro il tuo corpo e le tue proprietà, quando ti spinge, ti strattona, ti colpisce, distrugge mobili, oggetti, documenti, cose per te particolarmente care.

Che cos’è la violenza psicologica:
Ogni mancanza di rispetto che colpisce la tua identità di persona, quando ti insulta, ti critica continuamente, ti umilia o ti ridicolizza, ti segue, ti controlla, ti impedisce di vedere parenti e amici, di coltivare i tuoi interessi, minaccia di fare del male ai tuoi figli e alla tua famiglia, quando minaccia di farsi del male o suicidarsi.

Che cos’è la violenza economica:
Qualsiasi modalità di controllo sulla tua autonomia economica, quando ti impedisce di cercare o mantenere un lavoro, di mantenere un tuo conto in banca, non ti informa sulle entrate o le spese della famiglia, si appropria del tuo denaro o dei tuoi averi, lesina sul denaro da spendere in famiglia se tu non lavori, ti fa contrarre debiti o impegni economici senza consultarti.

Che cos’è la violenza sessuale:
Tutte le forme di coinvolgimento in attività sessuali senza il tuo consenso, sia all’interno che al di fuori della coppia. Nella coppia, quando il partner ti impone rapporti nonostante tu non ne abbia voglia, ti costringe a guardare o utilizzare materiale pornografico o ad avere rapporti con altre persone contro la tua volontà. Da parte di estranei, quando vieni costretta ad avere rapporti da una o più persone, quando un conoscente, un amico, un collega non accettano che tu dica loro di no.

Che cos’èl’abuso sessuale intrafamiliare:
Quando un tuo familiare o amico ti costringe, o ti ha costretta in passato, a partecipare a rapporti sessuali o a guardare mentre loro ci si dedicavano, quando queste persone ti hanno coinvolto, magari attraverso il gioco, in attività sessuali.
Che cos’è lo stalking:
Quando vieni perseguitata in vari modi: se vieni pedinata, se lui ti aspetta sotto casa o al lavoro, ti telefona in continuazione, ti scrive, ti minaccia e/o danneggia oggetti di tua proprietà. Questi comportamenti sono finalizzati a farti sentire continuamente controllata, in stato di pericolo e di tensione costante.

venerdì 23 agosto 2013

Aiuta e sostieni il Nostro Progetto


Dona ora ciò che puoi. Anche un piccolo aiuto può contribuire a rendere questo mondo più gradevole e accogliente per tutti.
Alla nostra causa si può a contribuire in varie forme: donando tempo, competenze professionali, legami relazionali, ma anche, in alcune circostanze, la propria credibilità personale.
Contribuire significa per noi, soprattutto lasciarsi coinvolgere: è, quindi, non è solo dare, ma anche, saremmo tentati di dire, ricevere.

DONAZIONE ECONOMICA
Se vuoi aiutarci con una donazione economica puoi farlo con assegno o bonifico sul c/c intestato a:

U.C.E.P.E. Onlus
Sede Legale Via Castelletto Stura, 316
12100 CUNEO
Codice Fiscale: 960 794 800 40

COORDINATE BANCARIE:
Codice IBAN: IT35 N076 0110 2000 0101 1817 390
Codice BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX

CIN ABI CAB N. CONTO
N 07601 10200 001011817390


Per i Contocorrenti Postali

Conto N.: 1011817390

DONAZIONE TRAMITE PAYPAL






DONA IL TUO 5 X 1000

Puoi anche donare il tuo contributo donando il 5x100 alla nostra Onlus U.C.E.P.E. C.F.: 960 794 800 40

  BENEFICI FISCALI
U.C.E.P.E. è una Onlus (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) ai sensi del D.L. 460/1997.
La donazione effettuata gode quindi dei seguenti benefici fiscali:
  • Per le persone fisiche:

    E' possibile detrarre dall'imposta lorda il 19% dell'importo donato a favore delle Onlus, fino ad un massimo di 2.065,83 euro (art. 15, comma 1 lettera i-bis del D.P.R. 917/86).

  • Per le imprese: E' possibile dedurre la donazione a favore delle Onlus per un importo non superiore a 2065,83 euro o al 2% del reddito d'impresa dichiarato (art.100 comma 2 lettera h del Dpr 917/86).
    In alternativa per le persone fisiche e le imprese è possibile far riferimento al più recente art. 14 comma 1 del D.L. 35/05 convertito in Legge n. 80 del 14/05/2005 che consente di dedurre le donazioni a favore delle Onlus fino al 10% del proprio reddito complessivo e comunque per un massimo di 70.000 euro l'anno.

venerdì 12 luglio 2013

Il Progetto

La priorità di intervento per i Centri Antiviolenza è la necessità di protezione delle donne vittime di violenza e dei loro eventuali figli. Per questo motivo, tutte le attività sono finalizzati alla protezione e al coordinamento degli interventi in modo da creare una rete di protezione alle vittime.

Il Centro Antiviolenza svolge le seguenti attività:
  • Ascolto telefonico
  • Colloqui di accoglienza (individuali)
  • Ospitalità in casa rifugio e/ o d'emergenza
  • Ospitalità in Albergo
  • Gruppi di auto aiuto
  • Supporto ai minori vittime di violenza diretta o assistita
  • Consulenza legale
  • Consulenza psicologica
  • Attività di sensibilizzazione e prevenzione
  • Orientamento e accompagnamento al lavoro e all'educazione
  • Costruzione di tavoli locali, reti regionali, nazionali e internazionali
  • Raccolta dati
  • Ricerca
  • Formazione rivolta a operatori/trici

I principi di lavoro:
Garanzia della riservatezza
Centralità del punto di vista della donna vittima di violenza nella
ricerca di soluzioni e risposte al suo problema
Processo di empowerment (rafforzamento) delle donne al fine di riguadagnare
potere e controllo sulle proprie vite
Importanza per le donne di condividere la stessa esperienza con altre donne
in situazioni simili
Utilizzo esclusivo di personale femminile.

Tutti i servizi sono gratuiti
Comprendere il complesso fenomeno della violenza alle donne significa innanzitutto affrontare gli stereotipi esistenti sull’argomento e fornire informazioni corrette.

che cos’è la violenza alle donne?

Definirla, trovare le parole per dirlo, è importantissimo.
L’esperienza delle donne che frequentano i Centri Antiviolenza ci dice che si tratta di ogni abuso di potere e controllo che si manifesta attraverso il sopruso fisico, sessuale, psicologico ed economico. E’, in primo luogo, un crimine, la cui responsabilità ricade su chi esercita la violenza e non su chi da questa viene colpito.
Che cos’è la violenza fisica:
Ogni forma di violenza contro il tuo corpo e le tue proprietà, quando ti spinge, ti strattona, ti colpisce, distrugge mobili, oggetti, documenti, cose per te particolarmente care.

Che cos’è la violenza psicologica:
Ogni mancanza di rispetto che colpisce la tua identità di persona, quando ti insulta, ti critica continuamente, ti umilia o ti ridicolizza, ti segue, ti controlla, ti impedisce di vedere parenti e amici, di coltivare i tuoi interessi, minaccia di fare del male ai tuoi figli e alla tua famiglia, quando minaccia di farsi del male o suicidarsi.

Che cos’è la violenza economica:
Qualsiasi modalità di controllo sulla tua autonomia economica, quando ti impedisce di cercare o mantenere un lavoro, di mantenere un tuo conto in banca, non ti informa sulle entrate o le spese della famiglia, si appropria del tuo denaro o dei tuoi averi, lesina sul denaro da spendere in famiglia se tu non lavori, ti fa contrarre debiti o impegni economici senza consultarti.

Che cos’è la violenza sessuale:
Tutte le forme di coinvolgimento in attività sessuali senza il tuo consenso, sia all’interno che al di fuori della coppia. Nella coppia, quando il partner ti impone rapporti nonostante tu non ne abbia voglia, ti costringe a guardare o utilizzare materiale pornografico o ad avere rapporti con altre persone contro la tua volontà. Da parte di estranei, quando vieni costretta ad avere rapporti da una o più persone, quando un conoscente, un amico, un collega non accettano che tu dica loro di no.

Che cos’èl’abuso sessuale intrafamiliare:
Quando un tuo familiare o amico ti costringe, o ti ha costretta in passato, a partecipare a rapporti sessuali o a guardare mentre loro ci si dedicavano, quando queste persone ti hanno coinvolto, magari attraverso il gioco, in attività sessuali.
Che cos’è lo stalking:
Quando vieni perseguitata in vari modi: se vieni pedinata, se lui ti aspetta sotto casa o al lavoro, ti telefona in continuazione, ti scrive, ti minaccia e/o danneggia oggetti di tua proprietà. Questi comportamenti sono finalizzati a farti sentire continuamente controllata, in stato di pericolo e di tensione costante.


contatori